Medaglia al Merito di Marina Ingrandisci

Medaglia al Merito di Marina

med59

Novità

La medaglia al valor di Marina fu istituita dal Regno di Sardegna nel 1836; insieme alla medaglia al valor militare, creata con regio viglietto del 26 marzo 1833, ed a quella al valor civile, stabilita dal regio decreto del 30 aprile 1851, era finalizzata a premiare quei cittadini che davano prova di valore e di abnegazione.

Maggiori dettagli

Attenzione: ultimi articoli in magazzino!

ATTENZIONE: Nastri e accessori sono venduti separatamente. Componi la tua medaglia aggiungendoli al carrello dalla sezione "Accessori prodotto".

$12.08

tasse incl.

Accessori prodotto

  • Soddisfatti o rimborsati: sicurezza garantita al 100% sul tuo ordine
  • Reso gratuito: restituisci il tuo ordine gratuitamente entro 30 giorni dalla ricezione
  • Pagamento sicuro: paga online in completa sicurezza con PayPal o carta di credito
Pagamento sicuro

Dettagli

Riforma del 1938

Con il regio decreto n. 1324 del 1938[6] fu abrogata e riformata tutta la normativa in materia di concessione di ricompense per atti di coraggio e filantropia compiuti in mare, in particolare si stabilì che gli atti di coraggio rivolti a salvare vite umane in mare, ad impedire sinistri marittimi o ad attenuarne le conseguenze, sarebbero stati premiati con le medaglie al valor di Marina d'oro d'argento e di bronzo e con l'encomio al valor di Marina.

Con lo stesso provvedimento la medaglia commemorativa e l'attestato di benemerenza furono sostituiti dalla medaglia di benemerenza marinara.

Concessione

Le medaglie al valor di Marina venivano conferite con regio decreto su proposta del Ministro per la marina, l'encomio al valore di Marina era invece concesso dal Ministro per la marina.

Le proposte di concessione delle ricompense dovevano essere formulate dalle autorità le quali per i loro attributi venivano a cognizione dei fatti e precisamente:

  • dai comandanti in capo di squadre navali o dai comandanti in capo di dipartimento marittimo od assimilati in caso di atti compiuti da militari della Regia Marina, in servizio;
  • dai comandanti di porto o dalle autorità consolari all'estero negli altri casi.

Il Consiglio superiore di Marina esaminava il merito dell'azione compiuta ed esprimeva il suo parere sulla ricompensa da concedere ed anche sulle opposizioni presentate al Ministro per la marina avverso le decisioni relative a proposte di ricompense

La medaglia al valor di Marina veniva consegnata in forma solenne, nella ricorrenza di feste nazionali, dai comandanti di dipartimento marittimo o dai comandanti militari marittimi oppure, nelle località che non erano sede di tali comandi, dai comandanti di porto, oppure da altra autorità delegata dal Ministro per la marina.

Criteri di eleggibilità

Le medaglie d'oro e di argento al valor di Marina erano destinate a ricompensare coloro che nel compiere atti di coraggio in mare dimostravano perizia marinaresca ed esponevano la propria vita a manifesto pericolo. Per la medaglia d'oro si richiedeva il concorso di circostanze tali da rendere l'atto compiuto meritorio e commendevole in sommo grado.

La medaglia di bronzo e l'encomio, invece, erano destinati a ricompensare atti di coraggio compiuti con perizia marinaresca, ma senza manifesto pericolo di vita.

La medaglia al valor di Marina poteva essere concessa alla memoria di chi aveva perduto la vita nel compiere un'azione generosa

Insegne

La medaglia ed il nastro non furono modificati.

Le disposizioni regolamentari relative all'uso ed alle dimensioni dei nastrini da portarsi sul petto in luogo delle medaglie, furono estese anche alle medaglie al valor di Marina. Sul nastrino delle medaglie d'oro e d'argento andava applicata una stella a cinque punte rispettivamente di oro e di argento.

Medaglie, Ordini e Decorazioni