Bellissima riproduzione dell'aquila da cappello della Kriegsmarine. I fori erano utilizzati per inserire le alette della coccarda corrispondente.Questo fregio era portato sul "Donald Duck", che è il tipico cappello da marinaio.
1° modello dell'aquila da cappello per i leader del NSDAP.Indossato dai leader politici sul berretto.
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
L’NSKK (Corpo Motociclistico Nazionalsocialista) nacque nel 1923 con la creazione della Sezione Motorizzata della SA. Nel 1928 si espanse in Squadriglie Motorizzate. Nel 1930 fu fondato l’NSAK (Corpo Automobilistico Nazionalsocialista) sotto la SA. Nel 1931 Adolf Hühnlein lo rinominò NSKK, che adottò ufficialmente il casco già usato dalle unità Motor-SA...
Coccarda utilizzata insieme alla relativa corona oppure da sola sul cappello.
Coccarda utilizzata insieme alla relativa corona oppure da sola sul cappello.
Solo uno di questi distintivi veniva assegnato ai membri dell'equipaggio delle navi o alle strutture a terra. Questo veniva trasferito tra i membri dell'equipaggio mentre svolgevano il servizio di guardia.
Solo uno di questi distintivi veniva assegnato ai membri dell'equipaggio delle navi o alle strutture a terra. Questo veniva trasferito tra i membri dell'equipaggio mentre svolgevano il servizio di guardia.
La 116. Panzer-Division (116ª divisione corazzata) fu una divisione corazzata dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.
Il logo è tratto dalla particolare storia della conversione di Sant'Eustachio: durante una battuta di caccia ad Eustachio apparve improvvisamente Cristo crocefisso tra le corna del cervo che stava per abbattere.
La 5. Gebirgs-Division (5ª divisione da montagna) era una divisione della Wehrmacht di truppe da montagna, l'equivalente degli Alpini italiani, operativa durante la seconda guerra mondiale. Combatté nell'operazione Marita, l'invasione della Grecia, a Creta, nel fronte orientale e in Italia, dove si arrese agli Alleati verso la fine delle ostilità.