Conosciuto anche come Ernst-Augustkreuz, questo premio è stato istituito il 23 ottobre 1914. È stato assegnato a tutti i gradi per distinzione in guerra.
Riproduzione fedele della Croce al Merito di Guerra (2ª Classe), istituita nel 1914 dal Duca Ernst August di Brunswick. Realizzata in bronzo a forma di croce pattée, reca “EA” al centro, corona e data “1914”, con “Für Verdienst im Kriege” sul retro. Confezionata con nastro blu e giallo.
Croce di I Classe dell’Ordine Friedrich August, istituita dal Granduca di Oldenburg nel 1914 per premiare atti di valore e merito in guerra. Fissata con spilla sul petto, era concessa a ufficiali e sottufficiali dell’esercito imperiale tedesco distintisi sul fronte durante la Prima guerra mondiale.
Il fermaglio (g422) è già incluso (Se non si scelgono altri accessori).
La Croce fu istituita nel 1922, dopo che le società della Croce Rossa dei vari stati che avevano costituito l'Impero tedesco fino al 1918, decisero di formare la Croce Rossa tedesca. Fu sostituito con una versione nazionalsocialista nel 1934.
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
Questo ordine fu donato dal re Federico Guglielmo IV il 18 gennaio 1851 in occasione del 150° anniversario dell'incoronazione di Federico I.
L'Ordine di Hohenzollern o Ordine della Casata di Hohenzollern (in tedesco: Hausorden von Hohenzollern o Hohenzollernscher Hausorden) fu una decorazione cavalleresca della casata di Hohenzollern con valore sia militare che civile. L'ordine stesso poteva essere concesso singolarmente o associato a medaglie di altri ordini prussiani e poi tedeschi.
L'Ordine di Hohenzollern o Ordine della Casata di Hohenzollern (in tedesco: Hausorden von Hohenzollern o Hohenzollernscher Hausorden) fu una decorazione cavalleresca della casata di Hohenzollern con valore sia militare che civile. L'ordine stesso poteva essere concesso singolarmente o associato a medaglie di altri ordini prussiani e poi tedeschi.
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).
L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).