Il ciondolo è stato realizzato nel 1944, come medaglia ricordo per gli Allievi che avevano partecipato al 1° Corso presso la Scuola di Vicenza della G.N.R.Si portava attaccato a un laccio di cuoio al bottone del taschino oppure come portachiavi.
La Croce al merito di guerra è un'onorificenza italiana.
La Croce al merito di guerra è un'onorificenza italiana.
Le croci al Valor Militare, progettate dal Sottosegretario di Stato per l'Esercito repubblicano, ottennero l'approvazione dal Consiglio dei Ministri in data 6.4.1945. Non restò quindi il tempo materiale per commissionarle e a maggior ragione di consegnarle agli aventi diritto.
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita nel 1926, durante il ventennio fascista, poi soppressa e confluita nella Gioventù italiana del Littorio (GIL), a partire dal 1937.
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita nel 1926, durante il ventennio fascista, poi soppressa e confluita nella Gioventù italiana del Littorio (GIL), a partire dal 1937.
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita nel 1926, durante il ventennio fascista, poi soppressa e confluita nella Gioventù italiana del Littorio (GIL), a partire dal 1937.
La Croce commemorativa del Corpo d'Armata Eritreo fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel Corpo d'Armata Eritreo dell'esercito italiano durante la Guerra d'Etiopia.
La Croce commemorativa del Corpo di Spedizione Italiano in Russia o Croce di Ghiaccio fu una medaglia riservata a tutti coloro che militavano nel C.S.I.R. durante la Campagna invernale 1941-1942 sul Fronte Orientale, nella Seconda guerra mondiale.
La Croce commemorativa del Corpo di Spedizione Italiano in Russia o Croce di Ghiaccio fu una medaglia riservata a tutti coloro che militavano nel C.S.I.R. durante la Campagna invernale 1941-1942 sul Fronte Orientale, nella Seconda guerra mondiale.
La Croce commemorativa del I Corpo d'Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel I Corpo d'Armata dell'esercito italiano durante la Guerra d'Etiopia.
La Croce commemorativa del II Corpo d'Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel II Corpo d'Armata dell'esercito italiano durante la Guerra d'Etiopia.
La Croce commemorativa del II Corpo d'Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel II Corpo d'Armata dell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale.
La Croce commemorativa del III Corpo d'Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel III Corpo d'armata dell'esercito italiano durante la Guerra d'Etiopia.
La Croce commemorativa del IV Corpo d'Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel IV Corpo d'Armata dell'esercito italiano durante la Guerra d'Etiopia.
La Croce commemorativa dell'11ª Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, destinata a tutti coloro che avessero militato nell'11ª Armata dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale.
Croce Commemorativa dell'Associazione Arma di Cavalleria, concessa a coloro che presero parte alle cariche di Isbuschensky e Jagodny con il 3° reggimento Savoia Cavalleria.Oltre al Savoia, anche il 5° reggimento Lancieri di Novara prese parte a questi fatti d'arme, ecco il motivo del nastro Nero (Savoia) e Bianco (Novara).
La Croce commemorativa della 1ª Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, per tutti coloro che avessero militato nella 1ª Armata del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale.Emessa nel 1924 e pubblicizzata sulla Domenica del Corriere, i proventi della vendita erano destinati al "Comitato Regionale Piemontese...
La Croce commemorativa della 3ª Armata fu una medaglia non ufficiale, realizzata su iniziativa privata, per tutti coloro che avevano militato nella 3ª Armata dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale.
La Croce commemorativa della 3ª Armata fu una medaglia non ufficiale, realizzata su iniziativa privata, per tutti coloro che avevano militato nella 3ª Armata dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale.
La Croce commemorativa della 4ª Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nella 4ª Armata dell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale.
La Croce commemorativa della 6ª Armata (Armata degli Altipiani) fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nella 6ª Armata dell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale.
La Croce commemorativa della Marcia su Roma fu una coniazione non ufficiale ma di larghissima distribuzione, nata da una iniziativa privata in commemorazione della Marcia su Roma. Viene spesso confusa con la Medaglia commemorativa della Marcia su Roma, che era invece una coniazione ufficiale del partito fascista successivamente ufficializzata anche dal...
La Croce commemorativa della Marcia su Roma fu una coniazione non ufficiale ma di larghissima distribuzione, nata da una iniziativa privata in commemorazione della Marcia su Roma. Viene spesso confusa con la Medaglia commemorativa della Marcia su Roma, che era invece una coniazione ufficiale del partito fascista successivamente ufficializzata anche dal...
La Croce commemorativa per il IV Corpo d'Armata sul fronte greco-albanese fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nel IV Corpo d'Armata di stanza sul fronte greco-albanese dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale.
Medaglia conferita ai sopravvissuti dell'olocausto, internati nel campo di concentramento di Auschwitz.
La croce di guerra al valor militare è una decorazione del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
La croce di guerra al valor militare è una decorazione del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
La Divisione italiana partigiana "Garibaldi" fu una formazione partigiana che si costituì il 2 dicembre 1943, nelle campagne di Pljevlja in Montenegro.
Bellissima versione a 3 punte della simbolica medaglia concessa ai membri della Divisione Garibaldi.Versione estremamente rara coniata a fianco della più tradizionale a 5 punte.
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
Questa Croce fu istituita nel 1933 per contrassegnare coloro che prestarono 10 anni di servizio nel MVSN. Fu' coniata in bronzo ed in unico grado.
Prototipo della Lorioli per il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Non fu mai adottata e il colore rosso dovrebbe riferirsi all'Esercito. Infatti esistono anche in colore nero per la Milizia,azzurro per l'Aeronautica e blu per la Marina.