Novità - Argento 925• SS-Ehrenring (Totenkopfring) di Kurt "Panzer" Meyer Ingrandisci

- Argento 925• SS-Ehrenring (Totenkopfring) di Kurt "Panzer" Meyer

Novità

War Militaria vi presenta in esclusiva il Totenkopfring in Argento Sterling 925.

Un oggetto finemente ricostruito dai nostri cesellatori e prodotto dalla nostra gioielleria a Firenze.

Corredato di astuccio da collezione in edizione super limitata, contenente la lettera di assegnazione, il certificato di garanzia e la scatolina cilindrica originale.

Vi presentiamo un oggetto unico al mondo.

Maggiori dettagli

Attenzione: ultimi articoli in magazzino!

$205.73

tasse incl.
  • Soddisfatti o rimborsati: sicurezza garantita al 100% sul tuo ordine
  • Reso gratuito: restituisci il tuo ordine gratuitamente entro 30 giorni dalla ricezione
  • Pagamento sicuro: paga online in completa sicurezza con PayPal o carta di credito
Pagamento sicuro

Dettagli

Prima di raccontarvi la storia vera e propria dell'anello originale, ci teniamo a ringraziare Alessio e Stefano per il lavoro di ricostruzione storica svolto e per la passione profusa, che ci hanno permesso di portare alla luce oggi questo incredibile oggetto, carico di significato storico e pronto a rivoluzionare gli standard qualitativi in ambito collezionistico.

La nostra riproduzione di questo anello è interamente realizzata in Argento Sterling 925. Completamente fatto in Italia, dal disegno 3D, alla stampa in cera, alla rifinitura, alla fusione e alla cesellatura al microscopio.

La ricostruzione di questo anello ha richiesto quasi 5 mesi di disegno, di discussioni, di riprogettazioni da zero, e ha portato con sé anche qualche battibecco tra di noi, spinti dalla voglia di raggiungere il massimo risultato.

Il modello che abbiamo voluto ricostruire è quello del 1941, in particolare quello assegnato a Kurt "Panzer" Meyer.

L'anello è corredato da:

  • Astuccio da Collezione con chiusura a calamita, interamente fatto a mano in Italia.
  • Certificato di autenticità e garanzia con data di acquisto.
  • Ricostruzione della lettera di assegnazione originale dell'anello, su carta anticata.
  • Scatolina di conferimento cilindrica, come era per l'anello originale.

Non solo potrete assicurarvi un oggetto unico e assolutamente esclusivo, ma questo sarà già corredato di tutto il necessario per essere inserito nella vostra collezione, al sicuro da danneggiamenti di qualsiasi tipo grazie al doppio strato di gomma piuma floccata, e pronto per essere ammirato all'interno del suo astuccio da collezione, che crea un set esclusivo mai visto prima.

Parlando dei dettagli, potrete notare l'incisione interna, ricostruita a mano, che va a simulare quelle che venivano create dagli strumenti dell'epoca. Osservandola infatti al microscopio potrete notare che non è assolutamente liscia ed omogenea, ma presenta quelle differenze di altezza e quegli scalini di materiale in uscita e in entrata tipici delle lavorazioni degli anni '30.

Il teschio invece è stata una delle parti più complicate da riprodurre, anche perché ogni anello era non poco differente, per via delle lavorazioni a mano dell'epoca. Ci siamo infatti basati su quello di Kurt Meyer, di cui avevamo una discreta disponibilità di fonti fotografiche.
Abbiamo quindi ricreato l'esatto numero di denti, la loro esatta forma, e ricostruito al micron ogni curva della testa, delle ossa ed ogni imperfezione delle rotondità degli occhi e del naso.

Per riprodurre fedelmente le foglie che circondano l'anello e le rune al loro interno sono stati fatti svariati calcoli matematici per ricreare le esatte proporzioni, con modelli statistici avanzati e centinaia di prove.

Per ricostruire la lettera di assegnazione, il team di War Militaria ha fatto estenuanti ricerche e portato a termine la perfetta riproduzione di due font dimenticati: SS-Gothic e SS-Typewriter.
Non solo, abbiamo 
ricostruito il timbro e la firma, che apponiamo a mano su ogni copia del documento.

Nella parta inferiore della fascia invece, a garanzia dell'autenticità dell'oggetto, troverete il marchio legale del produttore e la stampigliatura "925", ad indicare il metallo prezioso utilizzato.

Qui vi lasciamo alcuni link per i dettagli approfonditi della scatolina cilindrica e della lettera di assegnazione:

Scatolina

Lettera di Assegnazione

Adesso un po' di storia di questo anello e del soldato che lo ricevette:

L'anello d'onore delle SS non fu mai una decorazione ufficiale, ma un regalo personale del Reichsführer-SS Heinrich Himmler a determinati uomini dei suoi reparti.

L'anello nacque come "regalo" personale di H. Himmler ad un ristretto gruppo di collaboratori e membri delle SS in occasione del Natale del 1933.
Solo successivamente si trasformò in una vera e propria onorificenza concessa a chi soddisfacesse determinati requisiti di lealtà e di impegno nella causa, non necessariamente politica.
Era prevista anche la revoca, come conseguenza di violazioni da parte dell'assegnatario.
Insieme all'anello, i beneficiari ricevevano anche un attestato di conferimento firmato di pugno da Himmler.
Alla morte del ricevitore, ogni anello veniva rimandato indietro al dipartimento del personale delle SS, presieduto da Himmler, per essere custodito al castello di Wewelsburg in onore del membro caduto.

L'anello veniva conferito solo in date ben precise, simboliche per il Terzo Reich.

Si stima che furono prodotti circa 20.000 anelli, ma soltanto qualche migliaio sopravvisse intatto alle guerre. Pertanto, ad oggi sono tra gli oggetti più ricercati in assoluto dai collezionisti.

Kurt Adolph Wilhelm Meyer era un classico esempio di un aggressivo e spietato ufficiale delle Waffen-SS e un leader di prim'ordine che spinse le sue truppe (e se stesso) al limite.

Meyer si guadagnò il soprannome di "Panzer" durante il suo addestramento all'accademia di polizia, dopo essere caduto da un tetto mentre faceva uno scherzo a un compagno di classe. Si ruppe 18 ossa nell'incidente ed i suoi amici cominciarono a chiamarlo "Panzer" perché sostenevano che fosse duro come un carro armato

Più tardi, mentre era nella Leibstandarte Adolf Hitler, il suo acuto senso tattico e la sua agilità mentale gli valsero il suo secondo soprannome "Schnelle Meyer" o "Veloce Meyer" per il fatto di sfrecciare davanti all'avanzata delle truppe sulla sua moto.

I suoi metodi non ortodossi furono ulteriormente testati sul Fronte Orientale, dove lui e le sue truppe erano soliti avventurarsi molto lontano dalle linee nemiche, facendole a pezzi da dietro.

All'inizio del 1943, il suo stile di combattimento spericolato, anche se molto efficace, gli aveva già fatto guadagnare la Croce di ferro di 1a e 2a classe, la Croce di Cavaliere e le foglie di quercia per quest'ultima.

Si ritiene che abbia guadagnato il suo SS-Ehrenring per le sue azioni nell'Operazione Barbarossa iniziate nel giugno del 1941: 

Durante l'operazione Barbarossa, nella battaglia di Mariupol sul Mar Nero, mentre lui e le sue truppe si trovavano in enorme difficoltà sotto il fuoco di soppressione nemico, Meyer ordinò ai suoi uomini "angriff auf die gewehre" (caricate i cannoni) e, portando avanti una folle, inaspettata e determinata azione di guerra di fanteria e di artiglieria, arrivò alla cattura della città e anche di un'intera divisione sovietica, sbaragliando, le difese nemiche e caricando l'intero esercito del Terzo Reich della convinzione che la guerra sarebbe stata presto vinta.
Mariupol aveva un'importanza strategica significativa grazie al suo porto in acque profonde e all'industria pesante.

Questa battaglia fu un tipico esempio dello stile di comando di Meyer: fulmineo, audace e coraggioso. Come il suo comandante SS-Oberstgruppenführer Sepp Dietrich, Meyer preferiva essere in testa ai suoi assalti di solito in sella ad una moto

All'epoca del conferimento dell'anello, Meyer era un SS-Sturmbannführer, infatti il suo SS Honor Ring è datato 21.12.41. Meno di un anno dopo fu promosso a SS-Obersturmbannführer.

Il 6 settembre 1944 "Panzer" Meyer fu catturato dai partigiani a Durnal, in Belgio, e prontamente consegnato agli americani. Durante la custodia fu gravemente picchiato e derubato di tutte le sue medaglie, anelli, orologio e denaro.

Ad ogni modo, morì nel 1961, dopo aver concluso la sua vita da uomo libero.

Scheda tecnica

MaterialeArgento Sterling 925
ATTENZIONEData l'artigianalità della lavorazione, è possibile trovare piccole differenze tra anello e anello

Anello d'Onore delle SS in Argento 925 - Set da Collezione