Prototipo della Lorioli per il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Non fu mai adottata e il colore blu dovrebbe riferirsi alla Marina.
Prototipo della Lorioli per il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Non fu mai adottata e il colore nero dovrebbe riferirsi al MVSN.
La Regia Aeronautica fu una delle tre forze armate, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, del Regno d'Italia.
La Regia Aeronautica fu una delle tre forze armate, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, del Regno d'Italia.
La Regia Aeronautica fu una delle tre forze armate, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, del Regno d'Italia.
Medaglia commemorativa realizzata in occasione dell'amicizia dell'Asse Germania-Italia.
Questa bellissima medaglia ottagonale, realizzata in metallo di guerra brunito, è stata prodotta sicuramente sul luogo dove si trovava il "I./1060" ( 1° Battaglione del Grenadier Regiment 1060 ) in forza alla 362.Infanterie Division.
Medaglia riservata agli appartenenti al corpo speciale dei Moschettieri del Duce, costituitosi ufficialmente l'11 febbraio 1923 traendo le sue origini da una squadra d'azione fascista che aveva operato in Roma e che, dai suoi componenti, era stata battezzata la "Moschettiera".
La 29. Waffen-Grenadier-Division der SS fu la seconda unità delle Waffen-SS a portare il numero 29, per trasformazione di unità di rango minore il cui primo nucleo risale al novembre 1943, la Waffen-Grenadier-Brigade der SS (italienische Nr. 1). La divisione, formata prevalentemente da volontari italiani, era anche chiamata "Italia".
La 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" è stata un'unità militare del Regno d'Italia operativa tra il 1941 e il 1943. Fu costituita dal 63° Btg. CC.NN. "Udine" e dal 79° Btg. CC.NN. "Reggio Emilia" della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN). Entrambi i battaglioni nel corso della guerra sul fronte orientale furono promossi a...
La medaglia al valor di Marina fu istituita dal Regno di Sardegna nel 1836; insieme alla medaglia al valor militare, creata con regio viglietto del 26 marzo 1833, ed a quella al valor civile, stabilita dal regio decreto del 30 aprile 1851, era finalizzata a premiare quei cittadini che davano prova di valore e di abnegazione.
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la...
La medaglia al valore aeronautico fu istituita in Italia nel 1927, nelle classi oro, argento e bronzo, allo scopo di dare un segno tangibile di riconoscenza a coloro che avessero compiuto atti di coraggio e di filantropia a bordo di aeromobili in volo.
La medaglia al valore aeronautico fu istituita in Italia nel 1927, nelle classi oro, argento e bronzo, allo scopo di dare un segno tangibile di riconoscenza a coloro che avessero compiuto atti di coraggio e di filantropia a bordo di aeromobili in volo.
La medaglia al valore aeronautico fu istituita in Italia nel 1927, nelle classi oro, argento e bronzo, allo scopo di dare un segno tangibile di riconoscenza a coloro che avessero compiuto atti di coraggio e di filantropia a bordo di aeromobili in volo.
In occasione del centenario della fondazione dei corpi d'assalto, si è voluto commemorare l'anniversario riproponendo la medaglia a croce che più ha rappresentato e rappresenta il Corpo degli Arditi.
In occasione del centenario della fondazione dei corpi d'assalto, si è voluto commemorare l'anniversario riproponendo la medaglia a croce che più ha rappresentato e rappresenta il Corpo degli Arditi.
Medaglia coniata per ricordare i gloriosi anni del movimento Fascista in Italia, e la conseguente creazione della Repubblica Sociale, dopo il tradimento del Generale Badoglio. Riporta le date: 23 Marzo 1919 - 25 Luglio 1943 8 Settembre 1943 - 28 Aprile 1945
La medaglia commemorativa della 2ª Divisione CC.NN. "XXVIII Ottobre - La Ferrea" fu una medaglia concessa dal Regno d'Italia a tutti coloro che avessero militato nella 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale durante la Guerra italo-etiopica.
La medaglia commemorativa della 9ª Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nella 9ª Armata dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale.
La medaglia commemorativa della 9ª Armata fu una medaglia non ufficiale realizzata per iniziativa privata, rivolta a tutti coloro che avessero militato nella 9ª Armata dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale.
La medaglia commemorativa della campagna in Cina fu istituita nel Regno d'Italia con regio decreto 23 giugno 1901., n. 338
La medaglia commemorativa della campagna in Cina fu istituita nel Regno d'Italia con regio decreto 23 giugno 1901, n. 338Questa versione è la VARIANTE "CINA".
Originariamente nata come un semplice "Nastrino commemorativo della attuale guerra in Libia", la Croce commemorativa della campagna italo-tedesca in Africa fu una medaglia non ufficiale italiana rivolta alle truppe italiane e tedesche che avessero preso parte alla campagna in Africa Settentrionale del 1940-1943.
La medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale fu istituita nel Regno d'Italia con Regio decreto n. 1748 del 1933[1] allo scopo di accordare uno speciale ed onorifico distintivo a ricordo dell'impresa. La medaglia è stata abolita nel 2010.
La seconda crociera atlantica, la crociera aerea del Decennale, venne organizzata per celebrare il decennale della Regia Aeronautica in occasione della Century of Progress, esposizione universale che si tenne a Chicago tra il 1933 ed il 1934.