L'Associazione Nazionalsocialista di Assistenza alle Vittime di Guerra (tedesco: Nationalsozialistische Kriegsopferversorgung, NSKOV) era un'organizzazione di assistenza sociale per veterani gravemente feriti e combattenti in prima linea della prima guerra mondiale. L'NSKOV fu fondato nel 1934 ed era affiliato al partito nazista.
La Kyffhäuserbund è un'organizzazione ombrello tedesca per veterani di guerra e riservisti con sede a Rüdesheim am Rhein. Deve il suo nome al monumento Kyffhäuser (in tedesco: Kyffhäuserdenkmal), un monumento costruito sulla vetta del monte Kyffhäuser, alto 473 m, vicino a Bad Frankenhausen, nello stato della Turingia, nella Germania centrale.
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.
Questo distintivo di metallo era indossato sul lato del cappello dei membri delle truppe di montagna SA o SS.
Questo distintivo di metallo era indossato sul lato del cappello dei membri delle truppe di montagna SA o SS.
Teschio da Cappello "Tradizione" Brunswick per il Reiter Regiment 13. Questo distintivo era indossato tra l'aquila e la corona da cappello o la coccarda del berretto con visiera, il cappello M1943 o il berretto laterale.
Totenkopf, letteralmente "testa di una persona morta" ma tradotto anche come "testa di morto", è la parola in lingua tedesca per indicare il simbolo del teschio e tibie incrociate. Il simbolo è stato variamente impiegato da diversi corpi militari della Germania nel corso della sua storia.
Totenkopf, letteralmente "testa di una persona morta" ma tradotto anche come "testa di morto", è la parola in lingua tedesca per indicare il simbolo del teschio e tibie incrociate. Il simbolo è stato variamente impiegato da diversi corpi militari della Germania nel corso della sua storia.
Totenkopf, letteralmente "testa di una persona morta" ma tradotto anche come "testa di morto", è la parola in lingua tedesca per indicare il simbolo del teschio e tibie incrociate. Il simbolo è stato variamente impiegato da diversi corpi militari della Germania nel corso della sua storia.
Totenkopf, letteralmente "testa di una persona morta" ma tradotto anche come "testa di morto", è la parola in lingua tedesca per indicare il simbolo del teschio e tibie incrociate. Il simbolo è stato variamente impiegato da diversi corpi militari della Germania nel corso della sua storia.
Totenkopf, letteralmente "testa di una persona morta" ma tradotto anche come "testa di morto", è la parola in lingua tedesca per indicare il simbolo del teschio e tibie incrociate. Il simbolo è stato variamente impiegato da diversi corpi militari della Germania nel corso della sua storia.