Novità
L’I.S.P.A., è l’acronimo di Ispettorato Speciale Polizia Antipartigiana, che fu uno dei vari reparti di polizia sorti nel periodo della RSI. L’organismo, dipendente dalla Divisione Polizia Politica del Ministero degli Interni. l' I.S.P.A si costituì a Brescia già nel novembre del 43, con compiti prevalentemente di “intelligence”.
Il dirigente fu il Questore Pennacchio, comprendeva anche un Nucleo Mobile d'Assalto, ovviamente era alle dipendenze del Ministero dell' interno come testimoniato dai fascetti repubblicani con alloro portati sulle mostrine cremisi romboidali. Il Comando Centrale fu a Brescia, con un importante distaccamento a Torino e forse uno a Milano. Vengono citate anche sedi decentrate a Trieste, Padova e Genova, ma potrebbero essere frutto di sovrapposizioni con altri reparti con i medesimi compiti (ad esempio il RSS di Carità a Padova). La sede decentrata di Trieste, che faceva parte o meglio operava all'interno dell' Ispettorato di PS della Venezia Giulia, era probabilmente un distaccamento. Il Battaglione aveva sede a Gorizia. L'Ispettorato Speciale di P.S. per la Venezia Giulia era stato formato come unità antisovversiva in aprile 1942, caso unico in Italia a quel tempo. Sciolto nell'estate del 1943, viene ricostituito nell'ottobre 1943 con a capo l'ispettore generale Giuseppe Gueli. Dotato di grandi capacita' e di una moderna visione della guerriglia organizzò delle squadre motorizzate e bene armate che agivano sulla provincia di Trieste.