Medaglia "Flechas Azules" Ingrandisci

Medaglia "Flechas Azules"

med72

Novità

Medaglia commemorativa del Reggimento di Fanteria "Flechas Azules" impegnato con il C.T.V. (Corpo Truppe Volontarie) italiano durante la Guerra Civile in Spagna. 

Maggiori dettagli

Attenzione: ultimi articoli in magazzino!

ATTENZIONE: Nastri e accessori sono venduti separatamente. Componi la tua medaglia aggiungendoli al carrello dalla sezione "Accessori prodotto".

12,90 €

tasse incl.

Accessori prodotto

  • Soddisfatti o rimborsati: sicurezza garantita al 100% sul tuo ordine
  • Reso gratuito: restituisci il tuo ordine gratuitamente entro 30 giorni dalla ricezione
  • Pagamento sicuro: paga online in completa sicurezza con PayPal o carta di credito
Pagamento sicuro

Dettagli

Dopo la richiesta di aiuto di Franco a Mussolini, già nel settembre 1936 si era costituita in Spagna la M.M.I.S
(Missione Militare Italiana in Spagna) con sede a Siviglia. La comandava il Generale di Brigata Mario Roatta (alias com. Colli, alias Generale Mancini), allora capo del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) italiano. La M.M.I.S. aveva concordato con il Generale Franco, oltre agli invii di materiali, armi e istruttori, la costituzione di due Brigate Miste italo-spagnole. Il 22 dicembre sbarcò a Cadice il primo contingente di 3.000 Camicie Nere con l'equipaggiamento, le armi individuali e di reparto e numerose artiglierie, trasportato dal piroscafo "Lombardia". Un secondo contingente arrivò, sempre a Cadice , sul "Sardegna", il 15 gennaio 1937. Stabilita la formazione di due Brigate miste (perché composte per la massima parte da truppe spagnole inquadrate da graduati e specialisti italiani, sotto il comando italiano e perche' costituite non soltanto di fanteria ma anche di artiglieria e genio propri), si decise di dar loro un nome e un distintivo che fossero immediatamente popolari in Spagna e si scelse quello corrispondente al simbolo della Falange, ossia la Freccia.

Medaglie della Guerra di Spagna