Reenactment shop per collezionisti di repro distintivi italiani ww2. Produciamo distintivi fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo un'ampia selezione di distintivi e brevetti militari del ventennio, di epoca fascista, e articoli da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di distintivi ww2 con spilla in vendita, distintivi della Guerra di ...
Reenactment shop per collezionisti di repro distintivi italiani ww2. Produciamo distintivi fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo un'ampia selezione di distintivi e brevetti militari del ventennio, di epoca fascista, e articoli da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di distintivi ww2 con spilla in vendita, distintivi della Guerra di Spagna ww2 e altri articoli da collezione ww2. Sei nel sito web perfetto per il collezionismo di militaria italiana ww2, ci occupiamo anche di vendita di repliche di fregi militari ww2. Offriamo anche distintivi tedeschi ww2.
NascondiQuesto distintivo commemorativo ricorda ricorda le operazioni militari comunemente note come "la marcia su Gondar" che iniziarono il 5 marzo 1936 con la partenza da Asmara di una colonna di 500 autocarri e 5000 uomini.
"Fiamme Bianche", i giovani avanguardisti della rinata Opera Balilla che, nei primi mesi del 1944, risposero al bando di arruolamento che prescriveva un'età minima di 15 anni.
La Divisione alpina "Monterosa" è stata una unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".
La Gioventù italiana del Littorio (GIL) è stata un'organizzazione giovanile fascista.
Il Gruppo Aerosiluranti “Buscaglia” fu un'unità aerea della RSI, nata sotto l'ala dell'A.N.R., intitolata a quello che fu un capito della Regia Aeronautica creduto scomparso a seguito di una pericolosa operazione sulla baia di Bougie.
Il 18 settembre 1943, con la nascita di un nuovo Stato italiano fascista (Repubblica Sociale Italiana) nei territori non ancora occupati dagli Alleati, il problema della formazione di nuove unità combattenti si fece subito sentire.Così Himmler ordinò di radunare tutti i militari italiani che il 24 settembre vennero inquadrati nella Italienische...
I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive, destinate ai giovani universitari, svoltesi in Italia tra il 1932 ed il 1940.
L'Opera nazionale balilla (ONB) fu un ente di stato istituito con legge votata dal parlamento. "L'Opera nazionale balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù" (nome completo dell'ente di stato) fu fondata nel 1926 come ente autonomo, l'ONB confluì, insieme ai Fasci giovanili di combattimento, nella GIL (Gioventù italiana del...
War Militaria utilizza i cookies per rendere più piacevole la tua esperienza di shopping. Continuando ad usare i nostri servizi accetti di utilizzare i cookies.